Ogni volta che apro questo sacchetto di nocciole tostate accade un piccolo miracolo. Mi sembra di non essere più qui, mi sembra che non sia più adesso. E io posso viaggiare nel tempo e nello spazio solo grazie a un profumo che si infila per qualche secondo nelle narici e pesca ricordi nella memoria, crea immagini, mi lascia inebriata.
La famiglia Romanisio
Franco, Liliana, Michela, Valentina, Marco, Armando: eccola qui l’azienda Frutticola Romanisio, famiglia di agricoltori 2.0. Coltivano le nocciole IGP Piemonte e le pere Nashi in un territorio che ho visto solo in foto ma che sento vibrare forte di colori e sapori: alla porta delle Langhe, nel piccolo comune di Piozzo, le Alpi alle spalle, di fronte il fiume Tanaro e le colline amate da Cesare Pavese. I Romanisio lavorano la terra nel rispetto del territorio, adottando tecniche sostenibili e cercando di produrre il minor impatto ambientale possibile. Si occupano anche della produzione e del confezionamento che derivano dalla coltivazione delle nocciole IGP Piemonte e delle Pere Nashi.
Mi piace lavorare con persone che hanno storie avvincenti e che hanno sudato (spesso senza metafore) per ottenere risultati di cui sono fieri. Per l’azienda frutticola Romanisio mi sono occupata dei testi del sito internet. Ho usato l’homepage per introdurre il loro mondo con delicatezza e verità: è vero che le nocciole IGP Piemonte sono le più famose, come è anche vero che le pere Nashi sono le più insolite, quelle meno conosciute e più particolari. Nella tagline iniziale ho giocato su questa contrapposizione.

La pagina “chi siamo” racconta la storia, i loro valori, il metodo, parla di clienti. Sì, clienti, perché è per loro che comunichiamo. Dentro ogni frase che ho scritto per questo sito c’è qualcosa che aiuta chi legge a entrare nel mondo dell’azienda, a capirne lo spirito, a intravedere i colori, i sapori, a capire perché dovrebbero comprare da loro.


Il tono di voce
Ogni business ha un tono di voce, bisogna scoprirlo e usarlo perché renda tutta la comunicazione di un brand coerente e piena di appigli reali a cui le persone, i possibili clienti, possano aggrapparsi per iniziare a creare una relazione, un link, una connessione. Il tono di voce è il modo in cui un’azienda comunica la sua attività, i suoi prodotti o servizi, i vantaggi che porta. È il come.
Volevo che chiunque entrasse nel sito dell’azienda frutticola Romanisio potesse sentire il profumo di nocciole tostate, farsi abbracciare da qualcuno di famiglia, avere l’illusione di passeggiare in un pomeriggio assolato per i campi piemontesi. Nella scrittura di business io ho una grande responsabilità: divento il mezzo attraverso cui l’azienda parla, attraverso cui si scopre e costruisce la propria identità.
Che tono di voce ho usato per il sito internet dell’azienda frutticola Romanisio? Un tono colloquiale, semplice, naturale, positivo, con un pizzico di ironia.


Ogni atto di comunicazione è un atto di intenzione, un messaggio lanciato che va a buon fine se riesce a:
- mantenere la coerenza e consolidare l’immagine del business
- esprimere dei valori veri che appartengono alle persone
- essere compreso dal pubblico di riferimento grazie al tono di voce giusto
- coinvolgere chi legge
Le schede prodotto non vanno trascurate: anche loro possono trasmettere il carattere di un brand.

Scopri tutti i testi nel loro sito e fai un giro nello shop: sono sicura che troverai qualcosa di buono da mettere nel carrello 😉
Da tempo eravamo alla ricerca di un linguaggio per raccontarci sul nostro sito web, con cui far arrivare alle persone il nostro modo di fare agricoltura e i prodotti che coltiviamo. E Chiara ci è sembrata la persona giusta, con un’anima delicata e sensibile, ma attenta e disponibile a calarsi nella nostra realtà. Grazie al suo aiuto e al questionario Marino che ha studiato per noi, siamo riusciti a esprimere con le parole tutta la gratitudine che abbiamo per il nostro territorio e a dare ai nostri frutti, l’importanza che meritano. Chiara è una di quelle risorse preziose che abbiamo conosciuto tramite i social e che incarna pienamente il significato di fare rete. Una rete di aziende ben raccontate da una professionista appassionata e capace.
Michela Romanisio
Ti piacciono i testi che scrivo?
Vuoi coinvolgermi nel tuo prossimo progetto?
Eccomi.